Passa ai contenuti principali

💐 Spese funebri: come ottenere la detrazione IRPEF del 19%


 

Anche nei momenti più difficili, la legge prevede un piccolo aiuto economico: 

è possibile recuperare il 19% delle spese funebri sostenute, fino a un massimo di 1.550 euro per ogni decesso

In pratica, la detrazione massima che si può ottenere è di 294,50 euro.


👨‍👩‍👧 Chi può richiederla?

La detrazione spetta a chiunque sostenga la spesa, non solo ai familiari. 

Oggi infatti non è più necessario avere un legame di parentela con la persona deceduta: si può ottenere l’agevolazione anche se le spese sono state pagate per un convivente, un amico o un partner in unione civile o di fatto.


⚰️ Quali spese rientrano nella detrazione?

Sono considerate “spese funebri” tutti i costi direttamente legati al decesso, come:

  • servizi dell’agenzia di pompe funebri,

  • diritti cimiteriali pagati al Comune,

  • acquisto della bara o della lapide,

  • addobbi floreali e annunci funebri,

  • trasporto della salma al cimitero.

👉 Non rientrano invece le spese per l’acquisto anticipato di loculi o tombe familiari, le traslazioni successive o le esumazioni.


💶 Limiti e regole da ricordare

  • Il tetto massimo di spesa detraibile è 1.550 euro per ciascun decesso, indipendentemente da quante persone partecipano alla spesa.

  • La detrazione vale solo se il pagamento è tracciabile (bonifico, carta di credito, bancomat, ecc.).

  • Si applica nell’anno in cui la spesa è stata pagata, non in quello del decesso.

  • Per i redditi fino a 120.000 euro, la detrazione spetta interamente.
    Oltre questa soglia, diminuisce gradualmente fino ad azzerarsi a 240.000 euro.


🧾 Documenti da conservare

Per non avere problemi in caso di controlli, è importante conservare:

  • la fattura dei servizi funebri,

  • la ricevuta del pagamento tracciabile,

  • se la spesa è stata divisa tra più persone, una dichiarazione firmata che spieghi come è stata ripartita.


🗂️ Come indicarle nel 730 o nel Modello Redditi

  • Nel 730: va compilato il rigo da E8 a E10, con il codice “14”.

  • Nel Modello Redditi PF: si indicano nei righi RP8–RP14.

  • Se ci sono più decessi nello stesso anno, va usato un rigo per ciascuno.

Ricorda infine che i dati presenti nel 730 precompilato possono essere incompleti, perché le imprese funebri comunicano solo le spese principali. 

Conviene quindi controllare sempre e aggiungere eventuali costi mancanti (come fiori o lapidi).


💡 In sintesi

  • Detrazione: 19% fino a 1.550 € per decesso

  • Pagamenti: solo tracciabili

  • Nessun vincolo di parentela

  • Valida nell’anno del pagamento

  • Da indicare in dichiarazione dei redditi



Commenti

Post popolari in questo blog

Vendere casa ereditata: guida sintetica.

  Vendere una casa ereditata può sembrare un labirinto di burocrazia, ma con la giusta guida, il percorso diventa chiaro.  Immagina di aver ricevuto in eredità una casa, un luogo carico di ricordi, ma che ora devi trasformare in una transazione economica.  Il primo passo fondamentale è l'accettazione dell'eredità .  Non basta, infatti, essere eredi; bisogna formalizzare questa posizione. Puoi farlo espressamente, con un atto notarile, o tacitamente, compiendo azioni che dimostrano la tua volontà di accettare, come pagare le tasse sulla proprietà o, appunto, venderla. Una volta accettata l'eredità, il passo successivo è la dichiarazione di successione .  Questo è un obbligo da assolvere entro 12 mesi dal decesso, presentando la documentazione all'Agenzia delle Entrate.  Successivamente, dovrai aggiornare i dati catastali con la voltura catastale .  Pensa a questi passaggi come alla messa in ordine dei documenti, per garantire che la casa sia legalmente...

Agevolazioni "prima casa" per immobili in costruzione: chiarimenti dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 3988 del 17 febbraio 2025, ha fornito importanti chiarimenti in merito alle agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa" quando l'immobile è ancora in costruzione. In particolare, la sentenza si concentra sui termini entro i quali l'Agenzia delle Entrate può effettuare i controlli per verificare il diritto alle agevolazioni.   Punti chiave: Termine di decadenza: Il termine di tre anni per l'accertamento dei requisiti da parte dell'amministrazione finanziaria decorre dalla registrazione dell'atto di compravendita (il rogito), e non dai 18 mesi previsti per il cambio di residenza. Questo significa che l'Agenzia delle Entrate ha tre anni di tempo, a partire dalla registrazione dell'atto, per verificare se l'immobile rispetta i requisiti per essere considerato "prima casa".   Assenza di un termine per l'ultimazione dei lavori: La legge non prevede un termine specifico per...

Erogazioni liberali detraibili: importi e soglie massime

 Le erogazioni liberali possono essere detraibili in dichiarazione dei redditi, ma esistono delle limitazioni e regole specifiche. Donazioni nel 730: quali agevolazioni e come indicarle?  Le donazioni in denaro o beni fatte da un soggetto a favore di altri soggetti (sia pubblici che privati) si detraggono dall’IRPEF nel Modello 730 solo se soddisfano determinati requisiti. Le erogazioni devono essere effettuate a favore di enti che rientrano in categorie specifiche (come ONLUS, fondazioni, università, ecc.), e la donazione deve avere finalità di interesse sociale (assistenza, ricerca, cultura, ecc.).     Erogazioni liberali a favore di enti non commerciali (ONLUS, associazioni di promozione sociale, fondazioni, ecc.): queste erogazioni possono essere detraibili dal 730, ma con un limite massimo. La detrazione è pari al 26% dell’importo donato, con un massimo detraibile di 30.000 euro all’anno per le persone fisiche.     Erogazioni liberali a favor...