Anche nei momenti più difficili, la legge prevede un piccolo aiuto economico:
è possibile recuperare il 19% delle spese funebri sostenute, fino a un massimo di 1.550 euro per ogni decesso.
In pratica, la detrazione massima che si può ottenere è di 294,50 euro.
👨👩👧 Chi può richiederla?
La detrazione spetta a chiunque sostenga la spesa, non solo ai familiari.
Oggi infatti non è più necessario avere un legame di parentela con la persona deceduta: si può ottenere l’agevolazione anche se le spese sono state pagate per un convivente, un amico o un partner in unione civile o di fatto.
⚰️ Quali spese rientrano nella detrazione?
Sono considerate “spese funebri” tutti i costi direttamente legati al decesso, come:
-
servizi dell’agenzia di pompe funebri,
-
diritti cimiteriali pagati al Comune,
-
acquisto della bara o della lapide,
-
addobbi floreali e annunci funebri,
-
trasporto della salma al cimitero.
👉 Non rientrano invece le spese per l’acquisto anticipato di loculi o tombe familiari, le traslazioni successive o le esumazioni.
💶 Limiti e regole da ricordare
-
Il tetto massimo di spesa detraibile è 1.550 euro per ciascun decesso, indipendentemente da quante persone partecipano alla spesa.
-
La detrazione vale solo se il pagamento è tracciabile (bonifico, carta di credito, bancomat, ecc.).
-
Si applica nell’anno in cui la spesa è stata pagata, non in quello del decesso.
-
Per i redditi fino a 120.000 euro, la detrazione spetta interamente.
Oltre questa soglia, diminuisce gradualmente fino ad azzerarsi a 240.000 euro.
🧾 Documenti da conservare
Per non avere problemi in caso di controlli, è importante conservare:
-
la fattura dei servizi funebri,
-
la ricevuta del pagamento tracciabile,
-
se la spesa è stata divisa tra più persone, una dichiarazione firmata che spieghi come è stata ripartita.
🗂️ Come indicarle nel 730 o nel Modello Redditi
-
Nel 730: va compilato il rigo da E8 a E10, con il codice “14”.
-
Nel Modello Redditi PF: si indicano nei righi RP8–RP14.
-
Se ci sono più decessi nello stesso anno, va usato un rigo per ciascuno.
Ricorda infine che i dati presenti nel 730 precompilato possono essere incompleti, perché le imprese funebri comunicano solo le spese principali.
Conviene quindi controllare sempre e aggiungere eventuali costi mancanti (come fiori o lapidi).
💡 In sintesi
-
Detrazione: 19% fino a 1.550 € per decesso
-
Pagamenti: solo tracciabili
-
Nessun vincolo di parentela
-
Valida nell’anno del pagamento
-
Da indicare in dichiarazione dei redditi

Commenti
Posta un commento