Passa ai contenuti principali

Cosa fare quando il defunto è imprenditore?

 

Quando un imprenditore individuale decede, la successione ereditaria assume delle peculiarità che richiedono un'attenzione particolare. 

 

Ecco i principali aspetti da considerare:

1. Continuità o cessazione dell'attività:

  • Continuità:
    • Gli eredi possono decidere di proseguire l'attività imprenditoriale. In questo caso, l'impresa individuale entra a far parte dell'asse ereditario e diventa oggetto di comunione tra gli eredi.
    • È necessario comunicare la variazione dei dati all'Agenzia delle Entrate, indicando il rappresentante della comunione ereditaria.
    • Gli eredi dovranno adempiere agli obblighi fiscali e amministrativi relativi all'attività. 

  • Cessazione:
    • Gli eredi possono decidere di cessare l'attività imprenditoriale.
    • In questo caso, è necessario procedere alla liquidazione dell'azienda e alla chiusura della partita IVA.
    • Gli eredi dovranno presentare le dichiarazioni fiscali finali relative all'attività. 

2. Aspetti fiscali:

  • Dichiarazioni fiscali:
    • Gli eredi sono tenuti a presentare le dichiarazioni dei redditi del defunto, relative all'anno del decesso e agli anni precedenti eventualmente non dichiarati.
    • È necessario presentare le dichiarazioni IVA e IRAP, se dovute.
    • È importante verificare la presenza di eventuali debiti o crediti fiscali. 

  • Imposta di successione:
    • L'azienda, con i suoi beni e le sue passività, rientra nell'asse ereditario e concorre alla formazione della base imponibile dell'imposta di successione.
    • È possibile che si applichino agevolazioni fiscali per la trasmissione dell'azienda agli eredi. 

3. Aspetti amministrativi:

  • Comunicazioni agli enti competenti:

    • È necessario comunicare il decesso dell'imprenditore alla Camera di Commercio, all'INPS e ad altri enti competenti. 

  • Gestione dei contratti e dei rapporti in corso:
    • Gli eredi dovranno gestire i contratti in corso con fornitori, clienti e dipendenti.
    • È necessario verificare la presenza di eventuali autorizzazioni o licenze necessarie per la prosecuzione dell'attività. 

4. Aspetti legali:

  • Inventario:
    • È consigliabile redigere un inventario dettagliato dei beni e delle passività dell'azienda, per avere una chiara situazione patrimoniale. 

  • Consulenza professionale:
    • Coraci Consulenze è collegato con accordo di collaborazione per avvalersi della consulenza di un commercialista o di un avvocato specializzato in diritto successorio e diritto commerciale, per gestire correttamente tutti gli adempimenti necessari, considerando che con i professionisti già presenti in azienda saranno i primi e privilegiati interlocutori. 

Punti chiave:

  • La decisione se continuare o cessare l'attività è cruciale e deve essere presa in base a valutazioni economiche e familiari.
  • Gli adempimenti fiscali sono complessi e richiedono attenzione per evitare sanzioni.
  • La consulenza dei vari professionisti in specifici settori (legali, amministrativi, fiscali, lavoro ecc.) è indispensabile per gestire al meglio la successione di un imprenditore. 

 



 

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Vendere casa ereditata: guida sintetica.

  Vendere una casa ereditata può sembrare un labirinto di burocrazia, ma con la giusta guida, il percorso diventa chiaro.  Immagina di aver ricevuto in eredità una casa, un luogo carico di ricordi, ma che ora devi trasformare in una transazione economica.  Il primo passo fondamentale è l'accettazione dell'eredità .  Non basta, infatti, essere eredi; bisogna formalizzare questa posizione. Puoi farlo espressamente, con un atto notarile, o tacitamente, compiendo azioni che dimostrano la tua volontà di accettare, come pagare le tasse sulla proprietà o, appunto, venderla. Una volta accettata l'eredità, il passo successivo è la dichiarazione di successione .  Questo è un obbligo da assolvere entro 12 mesi dal decesso, presentando la documentazione all'Agenzia delle Entrate.  Successivamente, dovrai aggiornare i dati catastali con la voltura catastale .  Pensa a questi passaggi come alla messa in ordine dei documenti, per garantire che la casa sia legalmente...

Agevolazioni "prima casa" per immobili in costruzione: chiarimenti dalla Cassazione

La Corte di Cassazione, con l'ordinanza n. 3988 del 17 febbraio 2025, ha fornito importanti chiarimenti in merito alle agevolazioni fiscali per l'acquisto della "prima casa" quando l'immobile è ancora in costruzione. In particolare, la sentenza si concentra sui termini entro i quali l'Agenzia delle Entrate può effettuare i controlli per verificare il diritto alle agevolazioni.   Punti chiave: Termine di decadenza: Il termine di tre anni per l'accertamento dei requisiti da parte dell'amministrazione finanziaria decorre dalla registrazione dell'atto di compravendita (il rogito), e non dai 18 mesi previsti per il cambio di residenza. Questo significa che l'Agenzia delle Entrate ha tre anni di tempo, a partire dalla registrazione dell'atto, per verificare se l'immobile rispetta i requisiti per essere considerato "prima casa".   Assenza di un termine per l'ultimazione dei lavori: La legge non prevede un termine specifico per...

Erogazioni liberali detraibili: importi e soglie massime

 Le erogazioni liberali possono essere detraibili in dichiarazione dei redditi, ma esistono delle limitazioni e regole specifiche. Donazioni nel 730: quali agevolazioni e come indicarle?  Le donazioni in denaro o beni fatte da un soggetto a favore di altri soggetti (sia pubblici che privati) si detraggono dall’IRPEF nel Modello 730 solo se soddisfano determinati requisiti. Le erogazioni devono essere effettuate a favore di enti che rientrano in categorie specifiche (come ONLUS, fondazioni, università, ecc.), e la donazione deve avere finalità di interesse sociale (assistenza, ricerca, cultura, ecc.).     Erogazioni liberali a favore di enti non commerciali (ONLUS, associazioni di promozione sociale, fondazioni, ecc.): queste erogazioni possono essere detraibili dal 730, ma con un limite massimo. La detrazione è pari al 26% dell’importo donato, con un massimo detraibile di 30.000 euro all’anno per le persone fisiche.     Erogazioni liberali a favor...