L'Unione Europea rivede il Green Deal con la strategia "Bussola per la Competitività", mirata a rafforzare l'industria europea e ridurre la burocrazia. Il piano punta su innovazione tecnologica (AI, biotecnologia, tecnologia quantistica), con investimenti per portare la spesa in R&S al 3% del PIL. Per la transizione green, si introduce il "Clean Industrial Deal", con normative ambientali più flessibili per agevolare la decarbonizzazione. Inoltre, si punta a garantire materie prime strategiche e a riformare le regole sulla concorrenza per favorire fusioni e aiuti di Stato. Un obiettivo chiave è la semplificazione normativa, con una riduzione degli oneri amministrativi del 25% per le imprese e del 35% per le PMI, stimando un risparmio di 37,5 miliardi di euro entro il 2029. La strategia cerca di bilanciare competitività, sostenibilità e crescita economica, rendendo l’UE più resiliente rispetto a USA e Cina. articolo completo di Anna Fabi qui