Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto attuativo relativo all'esonero contributivo per le assunzioni di giovani under 35, un'iniziativa volta a incentivare l'occupazione giovanile.
Punti chiave:
- Decorrenza dell'agevolazione:
- L'esonero contributivo si applica esclusivamente alle assunzioni effettuate a partire dal 31 gennaio 2025, data di autorizzazione della misura da parte della Commissione Europea, e fino al 31 dicembre 2025.
- Pertanto, le assunzioni effettuate tra il 1° settembre 2024 e il 30 gennaio 2025 sono escluse dall'agevolazione.
- Caratteristiche dell'esonero:
- L'agevolazione prevede l'azzeramento dei contributi previdenziali a carico del datore di lavoro per un massimo di 24 mesi.
- Il tetto massimo dell'esonero è di 500 euro mensili per lavoratore, elevato a 650 euro per le aziende con sede nelle regioni del Mezzogiorno.
- L'importo dell’agevolazione non può comunque superare il 50% del costo salariale annuo per il lavoratore assunto.
- Requisiti per i giovani assunti:
- Età inferiore ai 35 anni alla data dell'assunzione.
- Assenza di precedenti esperienze lavorative a tempo indeterminato (con alcune eccezioni).
- Assunzione con contratto a tempo indeterminato, inclusa la trasformazione da tempo determinato a indeterminato.
- Requisiti per i datori di lavoro:
- Regolarità contributiva e rispetto delle condizioni contrattuali.
- Assenza di licenziamenti nei sei mesi precedenti l'assunzione.
- Mantenimento del posto di lavoro per almeno sei mesi.
- Modalità di richiesta:
- Le domande devono essere presentate all'INPS in via telematica.
- L'INPS valuterà le richieste in base alle risorse disponibili.
- Compatibilità e esclusioni:
- Il bonus è compatibile con la maggiorazione del costo del lavoro ammesso in deduzione in caso di nuove assunzioni.
- Sono escluse le imprese in difficoltà, quelle con aiuti di Stato illegittimi, i rapporti di lavoro domestico e di apprendistato, e le assunzioni che beneficiano già di altre agevolazioni contributive.
In sintesi:
Il Bonus Giovani Under 35 offre un significativo incentivo per le assunzioni a tempo indeterminato.
Articolo originale qui
Commenti
Posta un commento