Passa ai contenuti principali

Aggiornamento Catastale per Immobili con Superbonus:

 


Nuove Regole dell’Agenzia delle Entrate

Con il Provvedimento n. 38133 del 7 febbraio 2025, l’Agenzia delle Entrate (ADE) ha stabilito le modalità per l’invio di comunicazioni ai contribuenti che non hanno ancora aggiornato la rendita catastale degli immobili oggetto di interventi agevolati con il Superbonus. 

Questa misura rientra nell’attuazione delle disposizioni della Legge di Bilancio 2024, che prevede controlli sui dati catastali per garantire che gli immobili ristrutturati siano correttamente registrati.

Chi riceverà la comunicazione e perché?

L’ADE invierà lettere via PEC o raccomandata agli intestatari catastali di immobili che hanno beneficiato del Superbonus, ma che non risultano aggiornati nelle banche dati del Fisco. 

L’obiettivo è comprendere le motivazioni della mancata variazione catastale ed eventualmente sollecitare l’adempimento.

Le comunicazioni conterranno:

  • Dati del contribuente (codice fiscale, nome e cognome);
  • Identificativo catastale dell’immobile oggetto di interventi agevolati;
  • Invito a fornire chiarimenti o documentazione per giustificare eventuali discrepanze.

Quali sono i casi sotto esame?

Il Direttore dell’ADE, Vincenzo Carbone, ha chiarito che l’aggiornamento catastale è sempre stato un obbligo per i proprietari, e l’invio delle lettere di compliance rappresenta uno strumento aggiuntivo rispetto ai controlli ordinari. 

Le verifiche si concentreranno su situazioni in cui:

  • L’immobile risulta ancora in stato rustico o in corso di costruzione, ma è stato comunque richiesto il Superbonus;
  • La rendita catastale è stata rivalutata in misura superiore a determinate soglie.

Carbone ha rassicurato i contribuenti sottolineando che il Fisco adotterà un approccio "colloquiale", con l’intento di individuare eventuali incongruenze e permettere la regolarizzazione spontanea.

Come regolarizzarsi ed evitare sanzioni

I destinatari della lettera potranno correggere eventuali omissioni presentando la dichiarazione di aggiornamento catastale tramite il servizio online "Consegna documenti e istanze" sul sito dell’ADE. 

Chi provvede spontaneamente potrà beneficiare di una riduzione delle sanzioni previste dalla normativa vigente, in base al tempo trascorso dalla violazione.

In sintesi, questa nuova procedura mira a garantire che gli immobili oggetto di Superbonus siano correttamente censiti al Catasto, assicurando una maggiore trasparenza e correttezza fiscale.

 

Articolo completo da Fisco e Tasse qui. 



Commenti

Post popolari in questo blog

Vendere casa ereditata: guida sintetica.

  Vendere una casa ereditata può sembrare un labirinto di burocrazia, ma con la giusta guida, il percorso diventa chiaro.  Immagina di aver ricevuto in eredità una casa, un luogo carico di ricordi, ma che ora devi trasformare in una transazione economica.  Il primo passo fondamentale è l'accettazione dell'eredità .  Non basta, infatti, essere eredi; bisogna formalizzare questa posizione. Puoi farlo espressamente, con un atto notarile, o tacitamente, compiendo azioni che dimostrano la tua volontà di accettare, come pagare le tasse sulla proprietà o, appunto, venderla. Una volta accettata l'eredità, il passo successivo è la dichiarazione di successione .  Questo è un obbligo da assolvere entro 12 mesi dal decesso, presentando la documentazione all'Agenzia delle Entrate.  Successivamente, dovrai aggiornare i dati catastali con la voltura catastale .  Pensa a questi passaggi come alla messa in ordine dei documenti, per garantire che la casa sia legalmente...

Mutui prima casa 2025

Cosa prevede la legge di bilancio Il comma 112 dell'art 1 proroga al 31 dicembre 2027 la possibilità di avvalersi della disciplina speciale che eleva la misura massima della garanzia rilasciata dal Fondo di garanzia per la prima casa (istituito dall'articolo 1, comma 48, lettera c) della legge 27 dicembre 2013, n. 147) dal 50 fino all’80 per cento della quota capitale per le categorie prioritarie, qualora in possesso di un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40 mila euro annui e per mutui di importo superiore all’80 per cento del prezzo dell’immobile, compreso di oneri accessori.  Sul punto si ricorda che tali categorie prioritarie sono le giovani coppie, i nuclei familiari monogenitoriali con figli minori, i conduttori di alloggi IACP e i giovani di età inferiore ai 36 anni, in possesso di ISEE non superiore a 40.000 euro annui, richiedenti un mutuo superiore all’80 per cento dell’immobile, ivi compresi gli oneri accessori. In sintesi, si t...

Erogazioni liberali detraibili: importi e soglie massime

 Le erogazioni liberali possono essere detraibili in dichiarazione dei redditi, ma esistono delle limitazioni e regole specifiche. Donazioni nel 730: quali agevolazioni e come indicarle?  Le donazioni in denaro o beni fatte da un soggetto a favore di altri soggetti (sia pubblici che privati) si detraggono dall’IRPEF nel Modello 730 solo se soddisfano determinati requisiti. Le erogazioni devono essere effettuate a favore di enti che rientrano in categorie specifiche (come ONLUS, fondazioni, università, ecc.), e la donazione deve avere finalità di interesse sociale (assistenza, ricerca, cultura, ecc.).     Erogazioni liberali a favore di enti non commerciali (ONLUS, associazioni di promozione sociale, fondazioni, ecc.): queste erogazioni possono essere detraibili dal 730, ma con un limite massimo. La detrazione è pari al 26% dell’importo donato, con un massimo detraibile di 30.000 euro all’anno per le persone fisiche.     Erogazioni liberali a favor...